

Emozioni Capresi
Formato da viaggio
NOTE DI TESTA
Limone Dolce di Capri | Pompelmo | Cannella
NOTE DI CUORE
Magnolia | Opuntia Ficus Indica | Peonia | Fiori d’Arancio | Pepe Nero
NOTE DI FONDO
Vetiver | Spezie Calde | Legno d’Olivo | Legno Cedro | Patchouli
NOTE DI TESTA
Zenzero | Foglie di Pompelmo | Mandarino italiano
NOTE DI CUORE
Fiori d’Arancio | Euforbia | Limone Candito Rosa Taif | Gelsomino | Acqua di Mare | Pelargonio
NOTE DI FONDO
Vetiver | Fava Tonka | Ambra | Accenti Speziati Legni Preziosi | Muschi
NOTE DI TESTA
Arancia Rossa | Limone Giallo | Bergamotto Accenti Acquatici | Note Verdi Fresche
NOTE DI CUORE
Accordo Oliva Verde | Pepe Rosa | Timo Rosso | Mirto | Peonia
NOTE DI FONDO
Radici di Zenzero | Legno d’Olivo | Muschi Vegetali Legni Marini | Lentisco
Tragara

In un racconto intitolato “Estate” nei suoi celebri Sillabari, Goffredo Parise si sofferma sulla romantica passeggiata caprese di una giovane coppia in vacanza verso il belvedere di Tragara: “Entrarono in una cabina, si spogliarono in fretta nudi e si guardarono chiusi fra le vecchie assi piene di mare e di sale, poi si abbracciarono per un momento e tutti stretti sentirono il loro odore, infilarono i costumi e scesero verso la grande piscina naturale di mare frizzante fra i picchi”.
Matermania

In uno dei suoi tanti viaggi, lo storico Ferdinand Gregorovius si reca a Capri, rimanendone affascinato. Tra le atmosfere magiche dell'isola riportate nel suo saggio "Passeggiate per l'Italia", scrive della Grotta di Matermania: "La posizione romantica e selvaggia della grotta, le rovine dell'antico tempio, il culto mistico di Mitra, il profondo silenzio, la luce crepuscolare, lo stillare dell'acqua a goccia a goccia, e infine la vista stupenda del mare e della campagna, tutto contribuisce a produrre una profonda impressione di mistero".
Cetrella

Sul Monte Solaro, in uno degli angoli più suggestivi, emozionanti e panoramici di Capri è posto l’Eremo di Cetrella, a strapiombo su Marina Piccola. L’Eremo è una piccola gemma del XV secolo, storicamente cara ai marinai capresi che vi si recavano in pellegrinaggio prima di partire per le loro pericolose spedizioni per la raccolta del corallo. Grazie alla sua posizione unica, dall’Eremo di Cetrella è possibile osservare uno scenario di incomparabile bellezza, provando quella inebriante sensazione di simbiosi con la natura selvaggia e incontaminata dell’isola.